Bando Innovazione A e B

Bando Innovazione A e B Regione Toscana – POR FESR 2014-2020 BANDO A - Sostegno alle MPMI per l’acquisizione di servizi per l’innovazione BANDO B - Sostegno a progetti innovativi strategici o sperimentali La Regione Toscana, pubblica 2 Bandi con cui agevola la realizzazione di progetti di investimento in innovazione attraverso l'acquisizione di servizi corrispondenti a quelli individuati nel Catalogo dei servizi avanzati e qualificati per le imprese toscane, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto. (altro…)

Sostegno alla Creazione di Startup Innovative

Sostegno alla Creazione di Startup Innovative Regione Toscana – POR FESR 2014-2020 La Regione Toscana, con il presente Bando, intende sostenere la costituzione ed il consolidamento di startup innovative, con particolare attenzione a quelle giovanili, attraverso la concessione di agevolazioni nella forma del finanziamento agevolato a tasso zero. (altro…)

SME Instrument

Nell'ambito di Horizon 2020, il programma comunitario di finanziamenti e sostegno della ricerca e dell'innovazione destinato agli enti di ricerca e alle imprese, la Comunità Europea ha lanciato la misura SME Instruments dedicata esclusivamente alle Piccole e Medie Imprese che hanno in fase di lancio un nuovo prodotto (almeno TRL6). La misura, che eroga finanziamenti a fondo perduto, si articola in 3 fasi: Fase 1 - Valutazione dell'idea e della fattibilità (6 mesi, 50.000 €) -  finalizzata alla redazione del Business Plan attraverso...

Camera di Commercio di Pisa – 2016

Misure destinate alle imprese con sede in Provincia di Pisa. Per dettagli e informazioni cliccare sulla misura di interesse. Gestione e Sviluppo di Impresa: Investimenti e avvio di nuove imprese Fondo Rotativo per imprese innovative Brevettazione Videosorveglianza e gestione certificata Internazionalizzazione: Iniziative sui mercati esteri Partecipazione a mostre e fiere estere Credito Agevolato: Micro finanziamenti in conto interessi

Nuove imprese a tasso zero

La misura “Nuove imprese a tasso zero” prevede agevolazioni per la nuova imprenditorialità giovanile e femminile. Si tratta della misura agevolativa prevista dal Titolo I, Capo I del decreto legislativo 21 aprile 2000, n. 185, il principale strumento nazionale di sostegno all’autoimprenditorialità, i cui criteri e modalità di attuazione sono stati radicalmente modificati con decreto 8 luglio 2015, n. 140 del Ministro dello sviluppo economico. Diverse sono le novità introdotte: beneficiarie delle agevolazioni sono le imprese di micro e piccola dimensione in possesso del...

BREVETTI+ 2

“Brevetti+ 2” è l’incentivo per valorizzare i brevetti più attuali e i progetti più qualificati che derivano dai risultati della ricerca pubblica e privata. Le agevolazioni sono destinati alle imprese, anche appena costituite, con sede legale e operativa in Italia, che possiedono almeno uno dei seguenti requisiti: sono titolari o licenziatari di un brevetto rilasciato successivamente al  1° gennaio 2013 hanno depositato una domanda di brevetto successivamente al 1° gennaio 2013 sono in possesso di una opzione d’uso o di un accordo preliminare di...