FR.I.NET 4.0

FR.I.NET 4.0 Lanciato nell’aprile 2020, FR.I.NET4.0, è un progetto europeo, della durata di due anni, finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Italia-Francia Marittimo 2014-2020. Il Progetto punta a strutturare un servizio di assistenza tecnica specializzata, forte anche delle esperienze e delle competenze sviluppate nei precedenti progetti: FR.I.NET e FR.I.NET2. L’assistenza specialistica sarà rivolta soprattutto agli ambiti dimostratosi cruciali  quali: IPR,  digitalizzazione e uso di  ICT, smart manufacturing, finanza di rischio,individuazione dei mercati e della clientela estera. L’elemento di maggiore novità sarà l’inclusione, tra gli erogatori dei servizi dei...

FRISTART2

FRISTART2 Il progetto, finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Italia-Francia Marittimo 2014-2020 a valere sul 4° Avviso, di durata biennale ed avviato ad aprile 2020 intende continuare  il percorso intrapreso dal precedente FRISTART volto alla creazione ed  alla crescita competitiva, nello spazio di cooperazione, di imprese “micro, piccole e medie” della filiere transfrontaliere, legate alla  crescita blu e verde. L’assistenza specialistica riguarderà aspetti chiave come: finanziamento Seed and Early  Stage, internazionalizzazione,IPR,digitalizzazione,eco-management. Obiettivi : FRISTART2 , sulla scia del precedente Progetto, ha l'obiettivo di favorire, incrementare...

LECFALT

(Clicca per ingrandire) In Italia, per i lavori di manutenzione delle strade, si producono attualmente elevate quantità di materiale fresato dalle pavimentazioni esistenti (Reclaimed Asphalt Pavement, RAP), ma solo il 20% è riutilizzata mediante le attuali tecniche di riciclaggio, mentre il restante 80% viene conferito in discarica per lo smaltimento come rifiuto. Inoltre, le attuali tecniche di riciclaggio trovano notevoli limitazioni nella loro applicazione a causa delle ridotte performance meccaniche nel caso di riciclaggio a freddo e delle ridotte percentuali di...

Filiera Idrogeno

Iniziativa strategica, nata sulla base del Memornadum di Intenti (2007) con la Regione Toscana considerando la sostenibilità ambientale un "fattore fondamentale per lo sviluppo", scaturita in un insieme di Progetti e di attività finalizzate a promuovere una mobilità pulita e sostenibile. (altro…)